La sinodalità, un cammino di conversione comunitaria

  • Categoria: News
  • Pubblicato: Domenica, 02 Gennaio 2022 22:36
  • Scritto da Super User
  • Visite: 823

suor becquart

 

La sinodalità è fra le principali caratteristiche dell’idea di Chiesa che papa Francesco cerca di promuovere. Ospitiamo a questo proposito l’intervento1 di Nathalie Becquart, religiosa saveriana, ecclesiologa, recentemente nominata sotto-segretaria del Segretariato Generale del Sinodo dei Vescovi, prima donna con diritto di voto nell’assemblea sinodale. La sua riflessione illustra le attitudini umane e spirituali necessarie a realizzare un’autentica pratica sinodale che, al di là della sua regolamentazione e strutturazione formale, rimane essenzialmente un processo: «La sinodalità non è una strada segnata in partenza. Richiede di aprirsi all’inatteso di Dio che, attraverso l’ascolto degli altri, giunge a toccarci, a scuoterci, a modifi carci interiormente ». Essa non può prescindere da «pastori formati alla sinodalità che esercitano un nuovo stile di leadership – che possiamo caratterizzare come una leadership collaborativa –, non più verticale e clericale ma orizzontale e cooperativa».
NATHALIE BECQUART
La sinodalità, un cammino di conversione comunitaria

 

Sinodo diocesano